UNISCITI A NOI E CORRI VERSO IL FUTURO

In un'epoca in cui il mondo professionale evolve rapidamente, tesserarsi con noi non è solo l'acquisto di una semplice tessera, ma un atto significativo di appartenenza.

Tesseramento 2025

Blockchain: una opportunità

da Gabriele Barbarossa | Mar 5, 2025 | Notizie

Il 14 Dicembre u.s., si è svolto presso Palazzo Grassi a Roma il convegno: Odontotecnici del futuro: innovazione e Blockchain nella Professione, promosso da CONFASSOCIAZIONI e FE-DERODONTOTECNICA, dove si è sviluppata una discussione sul ruolo innovativo che la tecnologia e le applicazioni Blockchain possono apportare allo sviluppo del lavoro odontotecnico.

Al dibattito hanno partecipato: il dr. Massimo Maria De Meo, Presidente di Confassociazioni Salute e Terzo Settore, ling. Vincenzo Vitiello: Vice-Presidente con delega per Attività Web, il dr. Alessandro De Luca: Cofondatore di Italia Sceglie e la partecipazione del Presidente Nazionale di CONFASSOCIAZIONI prof. Angelo De-iana; per la FEDERODONTOTECNICA, erano partecipanti: Gabriele Barbarossa Presidente FO, il Coordinatore Nazionale della Formazione Lanfranco Santocchi e Vito Lombardi Direttore dell’E-Magazine “L’ODONTOTECNICO”.

Il dibattito è stato moderato da Angelica Bianco, Ambassador ENIA – Ente Nazionale per l’Intelligenza Ar-tificiale. Negli interventi, tutti indirizzati sull’adozione della piattaforma nel nostro Comparto, ha evidenziato tutti i miglioramenti che possono derivare da questa scelta. Il dr. De Meo, ha messo in evidenza quanto potrà essere utile allo sviluppo dell’associazionismo, in quanto si produce una visibilità fortissima dal livello locale fino a quello internazionale.

II Presidente Barbarossa, ha sottolineato che FO è la prima Rappresentanza Odontotecnica a livello europeo ad adottare questa tecnologia. Validare per mezzo della Blockchain la formazione di eccellenza, aumenta e accresce anche il valore percepito dalla società. L’ing. Vitiello, esperto in sicurezza informatica e protezione dati, nel suo intervento ne ha tra l’altro illustrato i molteplici vantaggi, sottolineando che questa tecnologia trasformativa, può rivoluzionare il settore odontotecnico. L’avv. De Luca, sottolinea come “il dotarsi di uno strumento tecnologico tracciabile e immodificabile, garantisce trasparenza”; una tecnologia trasformativa che con impegno costante può costruire un futuro più trasparente e sicuro per tutti.

Lanfranco Santocchi, sottolinea come l’utilizzo della Blockchain permetterà ai nostri tecnici di migliorare competenze e qualifiche operative. Vito Lombardi, afferma che questa innovazione migliora la sicurezza, l’affidabilità delle informazioni e comporta una serie di occasioni e opportunità, favorendo anche una maggiore collaborazione fra tutti gli attori del Settore.

Infine a conclusione della giornata, il prof. Angelo Deiana Presidente di CONFASSOCIAZIONI E Presidente di OlA – Osservatorio Intelligenza Artificiale, nel suo intervento afferma che la Blockchain costituisce un elemento importante, che fa la differenza per una storia di successo. Conclude affermando che FEDERODONTOTECNICA e CONFASSOCIAZIONI, vogliono proseguire questa proficua collaborazione ed essere sempre più motivati nella capacità di fare rete e non lasciare indietro nessuno.

Proprio a partire da questa occasione, si è attivato il sistema del badge digitale personalizzato, infatti mediante questo sistema telematico, tutte le attività e le partecipazioni agli eventi di Federodontotecnica saranno registrati e faranno curriculum, venendo così a creare una sorta di registro qualificato di tutte le attività del titolare del badge.

A fine Convegno i nostri colleghi, molti dei quali sono venuti da molto lontano, si sono intrattenuti insieme ad altri rappresentanti di diverse Associazioni non odontotecniche, i quali hanno apprezzato l’ingresso di FO nella famiglia. Ancora una volta la FO si è dimostrata elemento di novità, certamente non divisoria.

V° CONGRESSO NAZIONALE DI FEDERODONTOTECNICA

Nei giorni 7 e 8 Marzo scorsi, si è tenuto a Maranello il nostro V° Congresso presso il Museo Ferrari. Un successo importante, vista la impostazione dell’evento. Infatti questa volta animati dalla spinta verso il futuro, la manifestazione si è incentrata esclusivamente su giovani relatori, ad eccezione di un paio di over 40.

 Nonostante la giovane età degli stessi, abbiamo assistito a interventi di alta qualità, che hanno dimostrato quanto i nuovi colleghi si impegnano e studiano per essere al passo con le evoluzioni scientifiche.

 La mattina del Venerdì è stata dedicata alle Aziende, questa volta però con una nuova formula, quella della conferenza a tema , questo ha catturato l’attenzione dei molti intervenuti, i quali hanno espresso ampia soddisfazione per la qualità delle relazioni e apprezzato particolarmente il sistema di informazione aziendale decisamente diverso dal solito.

Il filo conduttore del programma è stato quello di unire e fondere il lavoro analogico con quello digitale. Sono stati toccati argomenti diversi tra loro ma tutti riconducibili al quotidiano, con esposizioni da parte dei relatori, semplici, chiare e soprattutto immediatamente comprensibili da parte dei partecipanti, perché la semplicità di esposizione è: chiarezza. Tutto molto bello.

Per la parte istituzionale, il Presidente Barbarossa ha voluto sottolineare come ancora una volta la Federodontotecnica si è espressa come elemento di novità, nell’apertura del Congresso il Presidente ha voluto condividere con tutti l’importanza di avere dopo tanto tempo, ricominciato un percorso di unione di intenti con le altre Rappresentanze.

Infatti erano presenti a portare il loro saluto: il Collega Guido Politi dello SNO-CNA insieme al Segretario Nazionale SNO-CNA dr. Cristiano Tomei, del collega Ivan Pintus, Presidente della Confartigianato-Odontotecnici, il collega Olviero Turillazzi per conto di UNIDI.

Inoltre hanno portato il loro saluto il dr. Massimo De Meo , Presidente  di Salute e terzo Settore della CONFASSOCIAZIONI, il quale ha sottolineato come il primo anno di collaborazione con FO, abbia evidenziato la costruzione di solidi rapporti e di sperimentazioni di tecnologie all’avanguardia come la Blockchain, affermando come questo sia un momento di crescita di condivisione e con uno sguardo attento al futuro.

L’intervento della dr.ssa Angelica Bianco, Ambassador di ENIA ( Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale), si è accentrato su quanto l’IA stia entrando nel mondo odontotecnico come strumento rivoluzionario nella produzione, nella progettazione e nella comunicazione.

Questo strumento non sostituisce le competenze umane , ma le potenzia e le ottimizza. Sono intervenuti, per il piacere di tutti anche professionisti che hanno segnato significativamente la storia della Odontotecnica in Italia e all’estero. Il prof . Loris Prosper, già grande odontotecnico ed ora importante docente universitario, il dr. Adriano Barichella , anche lui un bravissimo odontotecnico ed ora già da qualche anno odontoiatra ed infine non per ultimo, anzi ,Giuseppe Zuppardi il MAESTRO.

Non potevamo chiedere proprio di più. Prima di chiudere vorrei sottolineare due momenti belli che ci hanno dato il segno della bellezza del nostro lavoro; il primo è stato il “battesimo” del giovanissimo Filippo Draoli che ha presentato una relazione sulla Emozione nella morfologia, il secondo, quello della anch’essa giovanissima Laura Canale che ha coniugato un lavoro qualitativo nel complesso dell’attività aziendale.

 Puntare sui giovani è l’imperativo, è importante lavorare per un ricambio generazionale, come evidenziato dal Presidente Barbarossa. Infine, ma non per ultimo, ma per evidenziare meglio un grazie agli Sponsor che hanno creduto in questo nostro progetto e ci hanno supportato in maniera significativa.

E’ scontato dire che senza di loro sarebbe stata ardua. Abbiamo aperto una strada? Non so, però vi aspetto al prossimo appuntamento.

Vito Lombardi 


I nostri Partner

Feder 745 2.0